autoclave-sterilizzare-facile

Autoclave: Sterilizzare è facile!

Sterilizzare è facile! Autoclave si o Autoclave no? Bastano pochi minuti ed un po’ di professionalità.

autoclave-sterilizzare-facileOgni centro estetico deve garantire ai propri clienti e collaboratori la massima sicurezza, ha bisogno di apparecchiature mirate alle proprie esigenze, semplici nel uso ed economiche nel costo.
I centri estetici che sterilizzano correttamente comunicano ai propri clienti sicurezza ed igiene. Aprire davanti ai clienti una busta contenente uno strumento sterile è un plus che qualifica la professionalità del centro estetico.
Sterilizzare e pubblicizzarlo significa essere innovativi anche rispetto alla legge relativa alla sicurezza sul lavoro ( Dlg. 626/94).
Vendere anche la sterilizzazione al cliente costituirà un maggior guadagno.

Ai sensi della legge 626/94 ogni strumento che entra in contatto con mucose tessuti e sangue se riutilizzato deve essere sterilizzato, l’apparecchiatura che oggi soddisfa i requisiti prescritti dalla legge è l’autoclave, sterilizzare con sostanze chimiche o apparecchiature obsolete ed inadeguate può portare al rischio di infezioni.

In poche parole la sterilizzazione deve essere fatta con autoclave la scelta del sistema più opportuno ad ogni singola realtà commerciale dovrà tenere conto del tipo di strumenti che si utilizzano e del livello di sicurezza che si vuole garantire.
autoclave-sterilizzare-facileL’attività di estetista viene definita dal art.1 della legge 1/1990 e comprende tutti i trattamenti e le prestazioni eseguite sulla superficie del corpo umano il cui scopo prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Nel obbligo di diligenza di un titolare di centro estetico ci sono gli incombenti dettati dalla normativa della legge 626/1994 e dalle norme igienico/sanitarie e dai regolamenti comunali.
Particolarmente rilevanti in materia di centri estetici è il rischio di infezioni crociate ( cross infection)
Le misure di sicurezza adottate, recita la normativa, devono essere aggiornate allo stato della scienza e della tecnica più evoluta.

La normativa prevede queste misure di sicurezza igienico-sanitarie da adottarsi sempre in tutti i centri estetici sul territorio italiano:

1- Utilizzo di dispositivi di protezione individuale che si traduce nel uso di guanti monouso, di maschere di protezione delle vie aeree, uso di sopravesti pulite e di colore chiaro

autoclave-sterilizzare-facile2- Disinfezione del personale addetto e dei locali in cui si svolge l’attività occorre infatti procedere spesso alla detersione delle parti esposte degli operatori in modo da garantire sempre ad ogni singolo cliente il massimo del igiene del operatore che sta effettuando il trattamento estetico, analogamente gli arredi e gli strumenti usati devono essere sempre perfettamente puliti, i singoli regolamenti comunali prevedono poi che tutte le superfici orizzontali debbano essere lavabili e disinfettabili

3- Disinfezione di tutti gli strumenti ed i ferri riutilizzabili la legge 626/94 obbliga alla sterilizzazione di tutti gli strumenti riutilizzabili ( quindi non monouso) che entrino in contatto con mucose, tessuti e sangue. Anche i regolamenti comunali di igiene obbligano alla sterilizzazione di tutti gli strumenti taglienti che entrano in contatto con tessuti e sangue

N.B: Alla luce del principio sancito dal D.Lgs 626, secondo il quale devono adottarsi sempre le misure di sicurezza tecnicamente e scientificamente più evolute, la legislazione vigente ritiene che ogni centro estetico nel quale vengano esplicitate attività che comportino contatto con i tessuti umani debba dotarsi di un’autoclave idonea alle dimensioni ed al volume di lavoro del centro stesso.

leave a Comment